Al momento stai visualizzando “Educazione Alimentare per le mamme: nutrire il tuo benessere e quello della tua famiglia”

 

L’importanza dell’educazione alimentare a casa

L’educazione alimentare è fondamentale per una vita sana ed equilibrata. Questo lo sappiamo bene noi mamme, che da quando abbiamo i nostri figli ci preoccupiamo il doppio per le scelte alimentari che facciamo ogni giorno. Oltre a fornirci l’energia necessaria per svolgere le attività quotidiane, ci aiuta a prevenire una serie di problemi di salute a lungo termine e a migliorare la qualità della nostra vita. Uno dei motivi per cui si tende a mangiare bene e si prova a seguire una corretta alimentazione è legato, certamente, alla prevenzione di problemi come il sovrappeso e l’obesità.

L’obesità è un problema grave perché è associata ad un aumento del rischio di malattie cardiache, diabete di tipo 2, ictus, alcuni tipi di cancro e altre condizioni mediche gravi. Inoltre, da anni interessa sempre più anche bambini e adolescenti e non è soltanto un problema dell’età adulta. Proprio per questo motivo dobbiamo iniziare a parlare di educazione e non solo di dieta, perché non esiste dieta senza conoscenza. Insegnare ai nostri figli le basi dell’educazione alimentare è un investimento per il loro futuro. Li aiuta a sviluppare abitudini alimentari sane fin da giovani, prevenendo problemi di salute futuri.

Il peso, però, non è assolutamente l’unico motivo per approfondire le conoscenze in termini di nutrizione ed educazione alimentare.

Vediamo, insieme, tre motivi principali per cui è importante l’educazione alimentare:

  1. L’educazione alimentare è la base da cui partire e ci aiuta a comprendere le porzioni adeguate e ad evitare l’eccesso di energia in entrata nel nostro organismo. Questo è essenziale per il controllo del peso e per prevenire il sovrappeso e l’obesità, come già detto sopra.

  2. Ciò che mangiamo ha un impatto diretto sulla nostra energia e sulla nostra capacità di concentrazione. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti ci fornisce la forza necessaria per affrontare le sfide quotidiane e massimizzare la nostra produttività.

  3. L’alimentazione non riguarda solo il corpo ma anche la mente. Alcuni nutrienti possono influenzare il nostro umore e la nostra salute mentale. Una dieta equilibrata può contribuire a ridurre lo stress e migliorare il benessere psicologico.

Ma cos’è esattamente l’educazione alimentare ?

L’educazione alimentare è un processo che mira a fornire conoscenze, abilità e consapevolezza in fatto di alimentazione e nutrizione. Questo processo è volto a promuovere scelte alimentari informate e consapevoli al fine di migliorare la salute e il benessere.

Include otto punti importantissimi:

  1. Conoscenza dei Nutrienti: comprendere i vari nutrienti presenti negli alimenti, come proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, e il loro ruolo nella salute.

  2. Valutazione delle Etichette Nutrizionali: imparare a leggere e interpretare le etichette alimentari per comprendere la composizione dei prodotti alimentari confezionati.

  3. Scelte Alimentari Salutari: saper selezionare cibi e bevande che favoriscono la salute, come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e l’importanza dell’equilibrio nutrizionale.

  4. Dimensioni delle Porzioni: comprendere le adeguate dimensioni delle porzioni e il controllo delle calorie.

  5. Cucina Salutare: conoscere le tecniche di cottura e di preparazione alimentare che mantengono il valore nutrizionale degli alimenti.

  6. Consapevolezza degli Alimenti Processati: riconoscere gli alimenti altamente processati e gli effetti negativi di eccesso di sale, zucchero e grassi trans nella dieta.

  7. Gestione delle Allergie e Intolleranze: imparare a gestire le allergie alimentari e le intolleranze attraverso scelte alimentari appropriate.

  8. Promozione di Abitudini Alimentari Sane nelle Famiglie: educare le famiglie, compresi i bambini, a sviluppare abitudini alimentari sane fin da giovani

Cosa possiamo fare noi mamme per aiutare i nostri figli e gettare le basi di una buona educazione alimentare ?

 

Voglio lasciarti cinque consigli utili da mettere in pratica per promuovere una sana alimentazione, serenamente:

 

 

 

 

 

  • Sii un modello da seguire per i tuoi figli. Inizia da una spesa consapevole che ti permetta di portare a casa frutta e verdure di stagione, fresche e che sia uno stimolo entusiasmante per i tuoi bambini. Loro ci imitano osservando le nostre scelte e i nostri comportamenti.

  • Coinvolgi i tuoi figli nella preparazione dei pasti così che possano acquisire competenze culinarie di base. Anche questo è educare!

  • Organizza i pasti in famiglia e senza distrazioni. Prova a creare un atmosfera piacevole, in compagnia di tutti i membri della famiglia, laddove possibile ma senza utilizzare la tecnologia come televisione o cellulare.

  • Non forzare o punire. Evita di costringere i tuoi figli a mangiare o di usarlo come forma di punizione. Questo può creare associazioni negative con il cibo.

Da quando dovremmo interessarci all’educazione alimentare dei nostri bambini?

Praticamente da subito, da sempre, a partire dall’allattamento e attraverso lo svezzamento fino ad arrivare all’età prescolare e proseguendo verso l’adolescenza. Ogni fase ed ogni età richiede determinati accorgimenti. Un bambino di 5 anni non è paragonabile ad uno di 9 ma non dobbiamo temere che ormai sia troppo tardi per porre attenzione sulla nutrizione di tutta la famiglia.

In sintesi…

L’educazione alimentare inizia fin dalla nascita e continua lungo tutto il percorso di crescita dei bambini e degli adolescenti. I genitori, i nonni, i caregiver e gli educatori svolgono un ruolo fondamentale nell’insegnare ai giovani i principi di una sana alimentazione e nel promuovere abitudini alimentari positive che li accompagneranno per tutta la vita.

Se vuoi iniziare a saperne di più in termini di educazione alimentare e vuoi curare l’aspetto legato in primis alle tue scelte alimentari e di conseguenza coinvolgere tutta la tua famiglia, dando l’esempio ed rappresentando un modello per i tuoi figli, clicca sul link sotto per entrare nel mio Gruppo Facebook dove troverai ogni settimana consigli utili, ricette e tanto altro ancora per iniziare dalla base del tuo cambiamento.

Lascia un commento